top of page

I miei servizi

Ogni persona ha una storia unica, e così anche il percorso nutrizionale deve esserlo.
Il mio approccio si basa sull’ascolto profondo, sulla costruzione di obiettivi realistici e sulla creazione di abitudini sostenibili, in linea con lo stile di vita di ciascuno.

Accompagno passo dopo passo in un cammino di consapevolezza e autonomia, aiutando a ritrovare un rapporto più sereno con il cibo, con il corpo e con la propria persona.

Mi occupo di:
  • Educazione alimentare e miglioramento delle abitudini quotidiane

  • Disturbi gastrointestinali (gonfiore, reflusso, stipsi, diarrea..)

  • Sovrappeso e obesità

  • Insulino-resistenza, diabete mellito di tipo 2

  • Alimentazione in menopausa e perimenopausa

  • Disturbi ginecologici (PCOS, amenorrea..)

  • Alimentazione nella teza età

  • Prevenzione e supporto in caso di ipercolesterolemia, ipertensione, ipertrigliceridemia, iperuricemia..

  • Vegetarianismo e transizione a un’alimentazione plant-based

  • Allergie e intolleranze alimentari

  • ​Sportivi amatoriali

  • Sostegno nel recupero di un rapporto sereno con il cibo e con il corpo

Cosa non tratto:

  • Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA/DCA)

  • Diabete mellito di tipo 1

  • Atleti agonisti, endurance,  preparazioni sportive avanzate

  • Svezzamento

  • Dimagrimenti rapidi mediante l'uso di diete chetogeniche

Prima visita
Durata: 60–90 minuti

Il primo passo verso un percorso personalizzato e consapevole

 

La consulenza nutrizionale iniziale è molto più di un semplice incontro: è uno spazio di ascolto, conoscenza e comprensione, dove costruire le basi di un percorso che parli davvero di te, delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi.

 

Durante la consulenza iniziale:

  • Raccogliamo insieme la tua storia clinica (eventuali patologie, terapie in corso, analisi recenti)

  • Analizziamo il tuo stile di vita e le abitudini alimentari, senza giudizi, con empatia e apertura

  • Parliamo dei tuoi obiettivi, delle motivazioni che ti hanno portato fin qui, dei tuoi bisogni e delle eventuali difficoltà incontrate in passato

  • Effettuiamo l’analisi della composizione corporea (BIA), per avere un quadro oggettivo e approfondito del tuo stato nutrizionale

  • In base alle informazioni raccolte, iniziamo a delineare il tuo percorso, con proposte pratiche e personalizzate​

Un punto di incontro per ascoltare, ricalibrare e proseguire con consapevolezza

​

Le visite di follow-up rappresentano momenti fondamentali all’interno del percorso nutrizionale: occasioni preziose per fermarsi, osservare i cambiamenti, accogliere le difficoltà e rinnovare la motivazione. Sono incontri di accompagnamento e supporto, in cui ci prendiamo il tempo per capire insieme come stai procedendo, cosa funziona e cosa può essere migliorato, sempre con uno sguardo gentile e non giudicante.

 

Cosa succede durante il follow-up

  • Rivediamo insieme il periodo trascorso dall’ultimo incontro: sensazioni, progressi, eventuali difficoltà o cambiamenti nel contesto di vita

  • Valutiamo l’aderenza e la sostenibilità delle indicazioni ricevute, senza pressioni, ma con attenzione alle tue percezioni

  • Approfondiamo eventuali nuove esigenze o obiettivi emersi nel tempo

  • Ripetiamo l’analisi della composizione corporea (BIA) per monitorare in modo oggettivo l’evoluzione della tua condizione

  • Aggiorniamo il piano nutrizionale e gli strumenti pratici, per renderli sempre più aderenti alla tua quotidianità

Visita di follow-up
Durata: 45-60 minuti

Analisi della composizione corporea (BIA)
Durata: 15-20 minuti


La BIA è disponibile anche come servizio singolo, per chi desidera un'analisi oggettiva e puntuale del proprio stato corporeo, ad esempio per monitoraggio personale, sportivo o per motivi di salute specifici.

​

Un’alleata preziosa per conoscere meglio il tuo corpo

 

L’analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria (BIA) è un esame semplice, non invasivo e veloce, che permette di ottenere informazioni dettagliate sulla struttura corporea.
Attraverso una lieve corrente elettrica impercettibile, la BIA valuta la distribuzione dei tessuti corporei e lo stato di idratazione, offrendo una “fotografia” oggettiva del corpo nel momento presente.

​

Cosa misura la BIA

  • Massa magra (muscoli, ossa, acqua)

  • Massa grassa

  • Acqua corporea totale e sua distribuzione

  • Metabolismo basale (calorie consumate a riposo)

  • Fase angolare, indice dello stato cellulare

​

Su richiesta è possibile effettuare anche la BIA segmentale, un'analisi più approfondita che suddivide il corpo in diversi distretti (tronco, arti superiori e inferiori), permettendo di valutare eventuali differenze nella distribuzione della massa muscolare.



Dott.ssa Elisa Bettio
Biologa Nutrizionista

bottom of page